Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 

Chi Sono e Cosa Faccio
Sono Cristian Ceccanti, fotografo professionista di Firenze specializzato nella riproduzione di opere d’arte, beni culturali, reperti archeologici e manufatti storici, operando con rigore tecnico e sensibilità estetica, come dimostrato da esperienze consolidate con musei, restauratori e privati

Obiettivi del Mio Metodo
Fedeltà cromatica e documentaria: garantisco riproduzioni assolutamente neutre o calibrate cromaticamente attraverso l’uso di scale colore e grigi certificate 

Documentazione conservativa: creo immagini utili al restauro e al monitoraggio dello stato di conservazione, utilizzando tecniche idonee per registrare ogni fase del bene culturale 

Strumenti e Tecniche Utilizzate
Foto ad alta risoluzione (anche in gigapixel), ideali per cataloghi, expertise, monografie, esposizioni o archivi digitali 

Illuminazione controllata con fonti bilanciate, luci UV/IR (fotografia per diagnostica ai beni culturali ed opere d'arte), radente e trasmessa, a seconda dei materiali e delle esigenze documentative 

Treppiede e tecniche di stitching: per mantenere la prospettiva (impiego di ottiche decentrabili), eliminare aberrazioni e ottenere mosaici perfettamente scalati .

Fasi del Servizio Fotografico
Analisi preliminare
Studio dell’opera, del suo supporto, delle condizioni di conservazione, e scelta della tecnica di ripresa più adeguata, in accordo con restauratori o curatori .

Preparazione tecnica
Pulizia delicata, montaggio e posizione parallela alla fotocamera, scelta calibrata dell’illuminazione, kit colore e densitometri per coerenza visiva assoluta .

Scatto ad alta fedeltà
Utilizzo di sensori ad alta densità, tecniche macro o gigapixel, dettagli registrati in scala reale o ingrandita, per conservare trame, crepe, patine e superfici.

Post-produzione specialistica
Correzione del colore basata su standard, raddrizzamento, affiancamento scale fotografiche e grafiche, esportazione in formati adatti a stampa, web, analisi scientifica.

Perché Affidarsi a Me
Precisione scientifica garantita da protocolli meticolosi e scelta tecnica mirata 

Versatilità attuale: ancorché accurata, la mia produzione si integra facilmente con cataloghi digitali, siti web, stampati e rilievi digitali.

Collaborazione specializzata: dialogo diretto con restauratori, archivisti e curatori per garantire una documentazione integrata e professionale.

Contattami per valutare insieme l’opera o la collezione da fotografare — sono disponibile per servizi in studio o in loco, seguendo in ogni fase protocolli professionali e legislativi. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - cell.3471785178

Metodo, passione e cura: ogni scatto diventa un documento storico e un’icona estetica.

DICONO DI ME.....leggi le recensioni ricevute dai miei committenti (le ho riportate per comodità su queste pagine del blog, le trovi sul mio profilo google), rappresentano la più autentica testimonianza del lavoro professionale fotografico che ho svolto in questi anni e che porto avanti con dedizione e passione tuttora!

Pubblicato in Fotografia per l'arte

L'inizio della nostra collaborazione fotografica con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei laboratori specializzati nel restauro di opere d'arte più importanti e rinonomati al mondo, ha rappresentato l'occasione per avvicinarsi ed approfondire l'affascinante e talvolta "misterioso" mondo dell'indagine diagnostica sui beni culturali.

A piccoli passi, sempre coadiuvati dagli esperti del settore, abbiamo iniziato ad eseguire riprese fotografiche oltre i nostri campi di specializzazione nel visibile, e più precisamente è iniziata la nostra produzione di immagini a supporto degli interventi di restauro sulle opere d'arte (quadri, dipinti, sculture, disegni, pergamene, bronzi) utilizzando tecniche fotografiche per l'indagine e la diagnostica quali riprese a luce ultravioletta (UV), infrarossa, transilluminazione.

Nel campo del visibile ci sono state molte richieste relativamente alla realizzazione di riprese a luce radente, un genere di fotografia che ha lo scopo di testimoniare attraverso un'immagine bidimensionale gli aspetti di rilievo della morfologia superficiale del manufatto.

Abbiamo capito subito l'importanza cruciale che rappresentano queste tipologie di fotografie e ci siamo prontamente attivati per poter iniziare il nostro percorso di specializzazione in questo campo, consapevoli del fatto che senza il necessario e fondamentale ausilio di professionisti del settore non avremmo potuto neppure minimamente provare ad affrontare questa sfida.

Primi fra tutti i restauratori, poi alcuni colleghi fotografi, ci hanno incoraggiato ad andare avanti e grazie al supporto della ditta MADATEC unitamente alla disponibilità ed esperienza del prof. Paolo A.M. Triolo siamo partiti per questa nuova impegnativa ma sicuramente affascinante avventura.

lampade uv madatec 365nm

La possibilità di sperimentare direttamente sul campo e dunque di iniziare da un approccio "pratico" unitamente allo studio di manuali di riferimento e alla partecipazione a seminari specialistici ci ha incoraggiati ad andare avanti ed approfondire anche quell'aspetto complesso ma fondamentale rappresentato dall'interpretazione dei risultati derivanti dall'imaging multispettrale.

interpretazione risultati imaging multispettrale

La documentazione fotografica per il restauro ha una peculiare specificità poiché non si limita alla sola riproduzione dei valori artistici dell’opera, ma è costituita da una serie di immagini dell’oggetto eseguite in momenti diversi e con le tecniche più appropriate per evidenziarne la tecnica artistica, i materiali costitutivi e lo stato di conservazione. In questa sequenza trovano posto tutte quelle altre immagini che, fin dall’inizio del restauro, ne motivano le scelte e attestano le fasi dell’intervento fino al risultato finale.

La documentazione include ovviamente la ripresa in luce visibile e tutte quelle immagini ottenute con varie tecniche di ripresa per la diagnostica multispettrale.

fotografia uv dipinto

LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BASE

1- Rilievo fotografico in LUCE VISIBILE DIFFUSA e in LUCE RADENTE che fornisce la prima documentazione del bene culturale materiale oggetto della sessione di acquisizione ed analisi. La porzione di spettro energetico considerata è quella della luce percepibile dall'occhio umano, tra i 400nm e i 780nm.

Il rilievo fotografico per il bene culturale deve ottemperare alla necessità di una corretta documentazione, ossia deve essere in grado di testimoniare con veridicità gli aspetti visivi, materiali del manufatto a partire dalla forma dell'oggetto e dalla sua morfologia superficiale, sino alle qualità cromatiche

2- Rilievo fotografico in FLUORESCENZA UV (tra i 300 e 400nm). Utilizzato per rilevare la presenza di materiali non distinguibili in luce visibile, per l'identificazione di sostanze diverse e per evidenziari situazioni di non omogeneità.

3- Rilievo fotografico in RIFLETTOGRAFIA UV. Ha lo scopo di rilevare la presenza di strati filmogeni di vernice, utilizzato per corroborare l'acquisizione in florescenza UV

4- Rilievo in FOTOGRAFIA e RIFLETTOGRAFIA IR (tra i 780 e i 2500nm). Per rilevare la tecnica, scritte, firme, date, ritocchi e restauro, pentimenti dell'autore e disegno preparatorio.

5- Rilievo in LUMINESCENZA VIL (luminescenza infrarossa indotta da luce visibile) e VIVL (luminescenza visibile indotta da luce visibile). La tecnica VIL consente di operare il riconoscimento dei pigmenti in maniera molto efficace, escludendo di fatto la necessità di ulteriori analisi puntuali ed invasive. I pigmenti blu egizio, blu e violetto Han, blu maya e, con minore evidenza, i rossi a base di cadmio esprimono risposta in VIL. L'applicazione prevalente della VIVL è invece spesso correlata allo studio di finiture a lacca di cromia rossa e gialla. Le casistiche applicative che consentono l'uso proficuo della VIVL sono le seguenti:

- pittura su tela tavole, pittura murale: finiture in lacche rosse e gialle.

- vernici: la VIVL fornisce una lettura dei pigmenti, riducendo la componente di risposta data dalla vernice, differentemente dalla florescenza ultravioletta convenzionale; contestualmente permette osservazioni su elementi proteici e oleosi.

6- INFRAROSSO in FALSI COLORI per la discriminazione cromatica dei pigmenti apparentemente simili (metamerismo)

 

TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE E COMPUTAZIONALI

1- TRANSILLUMINAZIONE in luce visibile e in ambito multispettrale

2- MOSAICATURE e FOCUS STACKING

 


 

 

Pubblicato in Fotografia per l'arte

Eventi

« Settembre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

TAG

affreschi alessandra marino antonio canova arezzo arte firenze biblioteca medicea laurenziana botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte daniele angellotto decorazione murale diagnostica beni culturali dipinti disegni edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson expertise famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato firenze foto arte foto arte firenze fotografare beni culturali fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia d'arte fotografia per arte fotografia per l'arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo diagnosta fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per collezionisti fotografo per musei fotogrammetria gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu giorgio marini giovanna frosini grottesca ir italdron ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lorenzo il magnifico luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento salone di michelangelo san lorenzo scultura siena sillabe sillabe editore silvia frasca simone baroncelli stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi uv venezia vetrate biblioteca laurenziana via della scala ville